Oltre le Cinque Terre, Levanto e le vicine Bonassola e Framura...
1 | Verso La Spezia:
Porto Venere: una spettacolare gita in battello per un borgo marinaro da non perdere, dove il poeta George Gordon Byron ha preso ispirazione per le sue opere letterarie e dove si possono ammirare:
- la chiesa gotica di San Pietro a strisce bianche e nere, consacrata nel 1198 su una preesistente chiesa paleocristiana del V secolo;
- la chiesa romanica di San Lorenzo, eretta nel 1098 dai Genovesi. Probabilmente occupa il sito dell'antico tempio dedicato a Giove;
- il Castello Doria con le mura intorno al grazioso centro storico.
È possibile raggiungere Portovenere anche via sentiero da Riomaggiore in circa 5 ore di cammino.
2 | Verso Genova:
Chiavari: una bella passeggiata in una città della Riviera classica ed elegante, famosa anche per le sedie Chiavari, che si possono ammirare a La Sosta, e sono ancora fatte a mano da artigiani a Chiavari. Fuori dai sentieri battuti:
- Famiglia Levaggi, artigiani originali delle sedie Chiavari;
- Famiglia Martini in Lorsica per damasco di seta realizzato con intrecci di legno originali;
- Cicagna: alcuni dicono che Cristoforo Colombo sia nato qui ... c'è sicuramente la sua statua!
Portofino: il mondo dei VIP. Raggiungibile in poco più di un'ora in auto o in treno scendendo a Santa Margherita Ligure a cui è collegata da bus, battelli e una passeggiata pedonale lungo la strada costiera di circa 5 km.
Genova: >>> Zena (in dialetto) >>> Jeans: tela indaco blu - l'antenato dei jeans? - su cui sono state dipinte elaborate scene religiose datate 1538. Da ammirare nel Museo Diocesano di Genova. Consigliato:
- visitare i palazzi signorili del 1700 chiamati Palazzi dei Rolli e le numerose chiese;
- perdersi nel centro storico più grande d'Europa;
- dirigersi verso il Porto Antico e il Galata Museo del Mare per conoscere il rapporto profondo tra Genova e il mare.
3 | Piccole e particolari:
Sarzana: importante per l'antiquariato e dotata di un affascinante centro storico. Consigliata la storica Caffetteria e Pasticceria Gemmi per un'autentica "spongata". L'unico Maître Parfumeur in Italia è una signora che vive e crea a Sarzana di nome Maria Candida Gentile: nel suo atelier è possibile trovare tutta la sua meravigliosa collezione.
Pontremoli: il castello medievale e la collezione di numerose statue stele risalenti al IV millennio a.C. e VII-VI secolo a.C. Ottimo anche per una giornata piovosa.
Varese Ligure: borgo medievale dell'entroterra con tipica struttura ellittica. Vi si producono ancora a mano gli stampi per realizzare il formato di pasta tipico ligure chiamato Croxetti.
4 | Nella vicina Toscana:
Massa Carrara e le cave di marmo: un paesaggio lunare e una fantastica giornata: http://www.turismomassacarrara.it/discover/marble/default.aspx
Pietrasanta: studi d'artista e sculture in questa piccola località della Versilia a due passi da Forte dei Marmi;
Lucca / Pisa: meno noti gioielli culturali italiani, tutti a circa 1 ora e 30 minuti da La Sosta, in auto o in treno.
5 | E se piove?
Ciclopedonale Mare-Monti Levanto-Bonassola-Framura, Centro storico di Chiavari al riparo dei portici, Lucca, Pisa, Palazzi dei Rolli a Genova in Via Garibaldi, Museo Navale di Genova, Castello e Museo di Pontremoli, Castello e Museo di La Spezia, Museo Navale della Spezia, Museo Lia della Spezia.
